Arca di Piera Odv
L’Arca di Piera è il sogno di una vita che questa straordinaria donna, Piera Ghirardi, ha fatto diventare realtà!
Piera nasce a Torino nel 1932 e il suo amore incondizionato per gli animali la porta a trasferirsi a Rivalta Torinese dove vive stabilmente dal 1970 e qui dal nulla, prima da sola, poi con l’aiuto dell’Associazione Amici degli Animali Abbandonati e dei molti volontari che negli anni si sono succeduti, ha costruito la sua Arca.
Il nome "ARCA" non è stato scelto a caso: in questa realtà hanno – infatti – trovato rifugio non solo cani e gatti, ma anche Barone, il pony e Giovanna, un'asinella, entrambi salvati dal macello. Oltre a loro Piera ha offerto rifugio a caprette tibetane, una papera, colombi e diversi conigli.
Questa scelta è legata al fatto che per Piera la vita ha sempre avuto e continua ad avere un unico scopo: cercare di offrire un rifugio agli animali abbandonati e poter offrire loro una seconda possibilità.
Nel 2010 è nata l’Associazione Arca di Piera OdV, costituita da volontari, che supporta la missione di questa donna coraggiosa, dirigendo quella che nel corso del tempo è diventata una struttura molto bella ed efficiente. Piera è il nostro presidente e al suo sogno noi ci ispiriamo per portare avanti il progetto a cui ha voluto dare vita.
Il 13 Dicembre 2018 il Comune di Rivalta (TO) ha conferito a Piera la Benemerenza Civica come riconoscimento per l'impegno profuso nei confronti della Comunità, dimostrato attraverso il suo sconfinato amore per gli animali!!
Il motore che muove l’Arca di Piera è anche la speranza che noi tutti, volontari, continuiamo a nutrire nei confronti di queste seconde possibilità: ogni volta in cui accogliamo un cane o un gatto ci prendiamo cura di lui consapevoli che la nostra realtà deve essere solo un ponte verso le famiglie che li accoglieranno. I volontari e il Consiglio Direttivo operano scrupolosi controlli pre affido e post affido per assicurarsi che i nostri amici a quattro zampe siano al sicuro e amati.
L’Arca negli anni ha ospitato fino a 600 cani e 200 gatti, ora il numero di entrambi è notevolmente diminuito, anche grazie alla nascita di altre strutture similari e all’aumento delle adozioni a seguito della sensibilizzazione del pubblico.
Dal 1999 il rifugio è notevolmente migliorato: ora abbiamo una cucina per la preparazione delle pappe dei nostri ospiti, dei servizi igienici a norma, uno spogliatoio, un’infermeria sia per i cani, sia per i gatti, magazzini, molti box (con zona riscaldata e sgambamenti limitrofi), 6 aree di sgambamento nel verde, un gattile suddiviso in settori ristrutturati e con riscaldamento. Piera vive in un piccolo monolocale realizzato in linea con le normative vigenti e che si trova nella struttura perché a lei è sempre piaciuto stare con le creature che ha contribuito e contribuisce a salvare ogni giorno grazie al suo progetto.
Nel nostro piccolo mondo c’è infatti un rituale: il saluto dei nostri ospiti a Piera. Quando un animale va in adozione la signora Piera vuole salutarlo per augurargli buona vita…è un momento molto importante e commovente che spesso immortaliamo con degli scatti fotografici perché in quelle carezze e quegli abbracci c’è tutto l’amore di una vita…dedicata a loro.
Con questo spirito accogliamo e formiamo i volontari che desiderano prendere parte al progetto, soci dell’Arca che contribuiscono a costruire insieme un futuro migliore per i nostri amici pelosi!